Domenica, 10 Dicembre 2023

Fava Daniela

Visite: 840

 

Daniela Fava nasce a Torino il 03 settembre 1975, ma vive in Sicilia in una cittadina degli Iblei, Ispica, in provincia di Ragusa dove si dedica all’insegnamento, subito dopo la Laurea in Materie Letterarie conseguita presso l’Università degli Studi di Catania, dove discute la tesi dal titolo L’Anima nel Pitagorismo Antico. Abilitata all’insegnamento per la Scuola Media Inferiore e Superiore, ha conseguito Diplomi di Perfezionamento in ambito letterario e storico.

Ha collaborato con la Rivista di Storia e Cultura Hyspicaefundus, edita dalla Società Ispicese di Storia Patria, dove ha scritto i seguenti saggi brevi: "L’Italia meridionale sotto la dominazione spagnola"; "La donna e a poesia nel Settecento siciliano"; "L’Archivio storico della Chiesa Madre"; "Nuovo Teatro Popolare"; "Gli ebrei in Sicilia"; "Gli arabismi nel siciliano"; "Luoghi di culto a Spaccaforno"; "Il teatro comunale"; "Il teatro e la storia in Leonardo Sciascia"; "Storia dell’Azione cattolica ad Ispica"; "Preziosa Bruno di Belmonte"; Matrimoni di un tempo"; "SS. 0Annunziata: Ottant’anni di erezione a Parrocchia"; "Le donne del Risorgimento"; "L’Unità d’Italia nella narrativa siciliana"; L’istruzione dopo l’unificazione italiana".


Da giovanissima si dedica alla composizione di poesie rimaste ancora inedite. Ha pubblicato nel 2003 presso la Casa Editrice “L’Autore Libri Firenze” un romanzo breve dal titolo Storia di un amore infelice.
Nel 2006 ha pubblicato un altro romanzo intitolato "Le Radici dell’Amore" con la Casa Editrice Kimerik.

Nel 2010 ha pubblicato il romanzo "Con l’inferno nel cuore", Edizioni Tracce-Pescara, con il quale ha vinto il ‘Premio Speciale Unico’ per la Sicilia alla XXV^ Edizione del Premio Nazionale ‘Histonium 2010’, ed inserita nella prestigiosa Antologia del suddetto premio; per l’occasione è stata ricevuta dal Sindaco della Città di Ispica per il conferimento di una Targa di riconoscimento. Sempre con lo stesso romanzo ha vinto il 4° premio al Concorso Letterario Internazionale di Poesia e narrativa ‘Città di Recco’ 2011, in Liguria. È stata, inoltre, ospite presso la trasmissione radiofonica di Radio Italia 1 a Torino ‘Dimensione Autore’ nel mese di maggio 2011 ed inserita nel Club dei Cento di Radio Italia Uno.

Ha vinto il Premio della Giuria ‘Premio Letterario Internazionale di Poesia e Narrativa’ indetto dal Consolato ecuadoriano di Milano “L’integrazione per un mondo migliore” , la cui biografia è stata inserita nell’Antologia del Premio. Si è classificata seconda al XIX° Premio Letterario Internazionale ‘San Marco-Città di Venezia’ 2012 organizzato dalla L.A.P.S. (Libera Associazione Poeti e Scrittori con sede a Fucecchio).

Il romanzo ha conseguito il 3° posto al Concorso Letterario Internazionale 2012 "Gran Premio Città di Londra" organizzato sempre dalla L.A.P.S.

Nel mese di giugno 2011 ha rilasciato un’intervista per la rivista "Its different magazine" di Ravenna. È stata ospite, per cinque puntate, nel programma “Alle cantine di Platone” presso l’emittente televisiva romagnola DI-TV che trasmette in Emilia Romagna e Lombardia.

Nel 2012 ha pubblicato il romanzo ‘Oltre i limiti della ragione. Una storia tra Amore, Teatro e Follia, con il quale ha vinto una Menzione Speciale nel Concorso per Romanzieri e Narratori ‘Il Romanzo’ organizzato da Nicola Calabria Editore - Centro Studi Tindari Patti e pubblicato dalla stessa Casa editrice.

Il romanzo nel mese di luglio 2012 si è classificato al 3° posto nella 2/a edizione del Premio "La forza dei sentimenti" sez. B, concorso indetto dall’Associazione Luce dell’Arte di Roma. Ha conseguito il Premio del Presidende nella XXVII^ edizione del Premio Nazionale Histonium a Vasto;  è arrivata tra i Finalisti alla VI^ Edizione del Premio Letterario Internazionale "Priamar" a Savona. Ha conseguito il Quarto posto al XX° Premio Letterario Internazionale San Marco - Città di Venezia 2013 Sezione D sempre con il romanzo "Oltre i limiti della ragione". Finalista al Terzo Concorso Internazionale “Messaggi d'Amore e di Pace” 2013.

Ultimamente si dedica alla scrittura di testi per ‘Teatro di narrazione’, tra cui: "Lettera a mia madre", (messo in scena a Modica (RG) in occasione di un seminario dal titolo ‘Uomini o donne? Gli enigmi della sessuazione’, a cura dell’Istituto Superiore di Studi freudiani – Centro Clinico di Psicoanalisi Applicata di Ispica (RG); "A modo mio", in cui viene sviluppato il dramma sempre più frequente della sterilità nella donna che, il più delle volte, porta ad una crisi della coppia. Questo monologo teatrale ha conseguito il Secondo posto al Concorso Teatrale “Angelo Musco" ; "Odissea di un migrante", in cui viene affrontato il dramma dell'emigrazione italiana oltreoceano e oltralpe (allestito presso la Questura di Ragusa, in occasione della cerimonia d’inaugurazione della struttura, adibita a sala d’attesa per gli stranieri). I tre testi teatrali sono stati pubblicati nel mese di dicembre 2012 dalla Casa editrice Il Convivio, con il titolo ‘IN SCENA’: Tre Storie per il Teatro. Ultimo lavoro, ancora inedito, l’atto unico dal titolo "Una luce nel buio", scritto per dare una speranza alle tante donne che brancolano nel buio della violenza e del silenzio, la cui vita viene trasformata in un buco nero, senza neanche una luce in lontananza che dia loro la forza per ricominciare.
Da diversi anni fa parte di una Compagnia Teatrale di Ispica, denominata ‘Nuovo Teatro Popolare’ presso cui recita e di cui ne è vicepresidente dal 2008.

Ha scritto sceneggiature per cortometraggi realizzati in ambito scolastico e non, curandone anche la Regia, intitolati: "Puoi farcela anche tu!", anno 2008 (selezionato per la II^ edizione ‘Epizephiry International Film festival 2008’; Finalista alla IV^ edizione ‘Girocorto Festival 2008’ di Guidonia); "Un filo sottile chiamato Vita" nel 2008 (selezionato al I° concorso ‘I Corti sul lettino-Cinema e Psicoanalisi’ Napoli, 2009); "Una lezione da ricordare", nel 2009; "Sulle orme di Don Bosco" nell’anno 2010. Presentatrice di spettacoli e manifestazioni culturali; relatrice in occasione di presentazioni di libri. È stata più volte componente di commissioni esaminatrici in Concorsi di Poesie e Narrativa indetti da Associazioni del comprensorio ragusano.

È socio effettivo del Cenacolo Internazionale AltreVoci dell’Associazione Altre voci di Milano. È entrata a far parte lo scorso anno come socio ordinario del “Club Scrittori d’Europa nel Mondo”; è stata insignita della nomina di ‘Accademico’ da parte del Presidente dell’Accademia Internazionale ‘Il Convivio’ di Castiglione di Sicilia, a Verzella in data 10 aprile 2013 è membro del Caffè¨ Letterario ‘Quasimodo’ di Modica, di cui è la coordinatrice del gruppo di Ispica.

Ultimo di stampa, il romanzo "Iris" ha già ottenuto un riconoscimento, in data 27 luglio 2013, alla V edizione del Premio Letterario Internazionale Città di Martinsicuro (TE) aggiudicandosi il Terzo posto. Si è inoltre classificato Secondo nel Concorso Letterario Internazionale ‘Il Convivio’; ha vinto una Menzione Speciale nel Concorso per Romanzieri e Narratori ‘Il Romanzo’ organizzato da Nicola Calabria Editore- Centro Studi Tindari  Patti .

 

Tra le sue opere:

 

Storia di un amore infelice, Firenze Libri

Le radici dell'amore, Kimerik

Con l'inferno nel cuore, Edizioni Tracce

Oltre i limiti della ragione. Una storia tra Amore, Teatro e Follia, Tindari Edizioni

In Scena. Tre Storie per il Teatro, Il Convivio. Iris, Giambra Editore

 

Il sito dell'autrice: www.danielafava.it

 

 

LETTURE CONSIGLIATE
Manuale completo di scrittura creativa - Michele Renzullo   ACQUISTA        
MIO FIGLIO L'amore che non ho fatto in tempo a dirgli - Marco...
L'ultimo giorno di Roma Trilogia di Nerone - Alberto Angela     ACQUISTA          
L'acqua del lago non è mai dolce - Giulia Caminito     ACQUISTA          
Spatriati - Mario Desiati   ACQUISTA              
Gaslighting La più subdola tecnica di manipolazione psicologica - Mara Scatigno, Lorenzo...
 Come d'aria - Ada D'Adamo   ACQUISTA                
Il torto - Carlo Piano   ACQUISTA              

_ IN PRIMO PIANO _

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:


L'indirizzo al quale desideri ricevere le newsletter.

Leggi il documento -->

Acconsento al trattamento dei miei dati personali (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n.196 del 30/6/2003)
Submit to FacebookSubmit to Google BookmarksSubmit to TwitterSubmit to LinkedIn


SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori

Per la tutela del diritto d'autore

 


tu sei qui:   HomeElenco AutoriFFava Daniela

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina policy&privacy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di piu'

Chiudi

La seguente informativa si applica al dominio AUTORIITALIANI.IT e si riferisce al trattamento dei dati personali degli utenti che consultano tale sito registrandosi, e che interagiscono con i servizi e le funzionalità dello stesso.

Tale informativa è stata sviluppata in conformità alla Raccomandazione n. 2/2001 adottata il 17 maggio 2001 dal Gruppo di Lavoro per la tutela dei diritti personali in relazione alla raccolta di dati online nell’Unione Europea, e resa ai sensi dell’art.13 del Decreto Legislativo n.196 del

30 giugno 2003 (ossia il Codice in materia dei dati personali) e specifica:

 

  • Il titolare del trattamento che controlla e gestisce i dati personali raccolti attraverso il sito;
  • Le informazioni personali raccolte e le finalità della raccolta e del trattamento;
  • Le modalità del trattamento;
  • Le misure di sicurezza adottate al fine di tutelare i dati personali raccolti;
  • L’ambito di comunicazione a terzi;
  • Le modalità con cui gli utenti possono verificare il trattamento dei propri dati personali ed eventualmente avvalersi dei diritti riconosciuti dal Codice Privacy.

 

Si precisa inoltre che tale informativa non è estensibile ai siti web consultabili come links dal sito www.autoriitaliani.it, per i quali la CSA, titolare del trattamento, non è in alcun modo responsabile.

 

 

TITOLARE DEL TRATTAMENTO

 

Il titolare e responsabile del trattamento è la

CSA EDITRICE Srl

con sede in via Grotte. 37

70013 Castellana Grotte (BA)

 

 

TIPOLOGIA DEI DATI RACCOLTI E TRATTATI E FINALITA’ DELLA RACCOLTA

 

Dati forniti volontariamente dagli utenti

 

La CSA raccoglie e tratta i dati personali che vengono da te forniti in modo esplicito e volontario, tramite la registrazione al sito, la richiesta di informazioni, l’inserimento di un ordine nonché tramite l’iscrizione al servizio di newsletter e l’invio di posta elettronica o tradizionale.

I dati personali che la CSA raccoglie e tratta comprendono il tuo nome, indirizzo, indirizzo di posta elettronica, numero di telefono, numero di fax, codice fiscale e/o partita iva ed altre eventuali informazioni personali di carattere facoltativo, dettagli relativi ad ordini e pagamenti, richieste di restituzioni ed anche dati relativi all’utilizzo del Sito da parte tua.

 

Finalità della raccolta dei dati personali

 

I dati vengono raccolti ed elaborati al fine di fornire i servizi che ci hai richiesto, quali la registrazione al Sito, l’iscrizione al servizio di newsletter, l’invio di informazioni o di proposte per servizi o prodotti.

L'iscrizione al servizio di Newsletter autorizza la CSA a inviarti news culturali, o relative a nuove pubblicazioni, o a iniziative dell'azienda. nonché promo di servizi che l'azienda può erogare, tra cui quelli informatici forniti con il marchio CSA Promodis (www.csapromodis.it).

L’unione dei dati raccolti può anche servire per tracciare un tuo profilo commerciale e per il conseguente utilizzo dello stesso per finalità promozionali e di marketing.

Ricordiamo, inoltre, che i dati personali sono raccolti e possono essere conservati e elaborati a scopo contabile amministrativo.

 

Dati di navigazione degli utenti

 

La CSA tratta i tuoi dati di navigazione, ossia quei dati la cui trasmissione è implicita nel funzionamento dei sistemi informatici preposti alla gestione del Sito e nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Sono dati di navigazione, ad esempio, il tuo indirizzo IP o i nomi a dominio dei computer che utilizzi per connetterti al sito, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato per sottoporre la richiesta al server e altri parametri relativi alla tipologia e al sistema operativo informatico da te utilizzato.

 

Finalità della raccolta dei dati di navigazione

 

Tali dati sono raccolti e utilizzati dalla CSA esclusivamente per ricavare informazioni di carattere statistico sull’uso del sito e per finalità di monitoraggio del corretto funzionamento dello stesso. Tali dati potrebbero, inoltre, essere usati allo scopo di accertare eventuali responsabilità in caso di reati informatici ai danni del sito o realizzati attraverso esso.

Fatta eccezione per tale ipotesi, la CSA conserva i dati di navigazione degli utenti il periodo necessario alle finalità di cui sopra e in forma anonima, per poi cancellarli dopo l’elaborazione.

 

Cookies

 

I cookies sono piccoli file di dati conservati sul disco fisso di un computer. Il nostro sito se ne serve con la finalità di snellire l’analisi del traffico su web ossia al fine di garantirti una più agevole navigazione sul sito.

I cookies non ci permettono alcun tipo di controllo sul tuo computer e nessuno dei tuoi dati viene acquisito dal sito.

Inoltre, non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale.

Si precisa infine che la CSA non ha alcun tipo di accesso né di controllo rispetto ai cookies presenti sui siti web accessibili dal sito

www.csaeditrice.it, fatto salvo per i siti www.csapromodis.it e www.autoriitaliani.it di cui è proprietaria, e che pertanto declina ogni responsabilità e ti invita a prendere visione delle singole e specifiche informative sulla privacy dei siti di terzi a cui fai accesso.

Inoltre, ti segnaliamo che la sezione “Aiuto” della barra strumenti situata sulla maggior parte dei browser, indica come evitare la ricezione di cookies da parte del browser e come disabilitare del tutto i cookies.

Ti ricordiamo, tuttavia, che la disabilitazione dei cookies può limitare le possibilità di utilizzo del sito e impedirti di usufruire al meglio delle funzionalità e dei servizi del Sito.

 

Facoltà degli utenti di conferire i dati

 

Fatta eccezione per quanto detto in relazione ai dati di navigazione, tu sei libero di fornire o meno i tuoi dati personali.

Considera tuttavia che la comunicazione dei tuoi dati personali e la loro conseguente raccolta, si rendono necessarie per la prestazione dei servizi da te domandati, quali la registrazione al sito, l’iscrizione al servizio di newsletter, l’invio di informazioni da te richieste, nonché l’evasione degli ordini; sottolineiamo che il loro mancato conferimento potrebbe causare una nostra inadempienza contrattuale e l’impossibilità da parte tua di ottenere il servizio richiesto.

Ricordiamo, inoltre, che i dati personali sono raccolti e possono essere conservati ed elaborati a scopo contabile amministrativo.

 

MODALITA' DEL TRATTAMENTO E MISURE DI SICUREZZA ADOTTATE

 

Ai sensi del vigente Codice, i tuoi dati personali sono trattati in modo lecito e secondo correttezza, raccolti in modo pertinente, completo e non eccedente rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o successivamente trattati.

Tali dati sono raccolti e trattati dalla CSA in prevalenza con strumenti informatici automatizzati e vengono conservati per un periodo di tempo non superiore a quello necessario a conseguire lo scopo per i quali sono stati raccolti.

Il trattamento dei dati personali, inoltre, avviene in conformità alle disposizioni vigenti in tema di sicurezza preposte a prevenire la perdita dei dati e usi non corretti o illeciti degli stessi.

 

 

AMBITO DI COMUNICAZIONE A TERZI

 

La CSA comunica i tuoi dati personali nei limiti e nelle modalità descritti nella presente informativa e nel rispetto del consenso da te dato al trattamento dei tuoi dati personali.

I dati raccolti sono visibili e vengono elaborati all’interno della CSA dalle persone che hanno l’esigenza di accedervi per le finalità prima descritte, quali consentire la registrazione al sito, rispondere a domande e richieste, nonché compilare e evadere gli ordini, fatture, eccetera.

Secondariamente, i tuoi dati personali possono essere comunicati a terzi che siano in modo esplicito e legittimo destinatari di comunicazioni previste da norme di legge, nonché a istituti di credito e partner commerciali della CSA.

 

 

DIRITTI DEGLI UTENTI

 

Come descritto nel Titolo II del Codice della Privacy che regola i diritti degli interessati, tu hai il diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che ti riguardano, nonché la loro comunicazione in forma intelligibile.

Nello specifico, tu hai il diritto di ottenere l’indicazione:  

 

  • dell’origine dei dati personali;
  • delle finalità e modalità del trattamento;
  • dell’identità del titolare e del responsabile del trattamento;
  • dei soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza.

 

Inoltre, è tua facoltà chiedere e ottenere:

 

  • l’aggiornamento, la rettificazione o l’integrazione dei dati;
  • la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati.

 

Per ultimo, ti puoi opporre, per motivi legittimi, in tutto o in parte, al trattamento dei tuoi dati personali.

 

Per qualsiasi chiarimento o richiesta relativa al trattamento dei tuoi dati personali, puoi contattare la CSA mediante lettera raccomandata, telefono, fax o email ai seguenti indirizzi:

CSA EDITRICE Srl

con sede in via Grotte. 37 - 70013 Castellana Grotte (BA

Telefono: +39 0802375821

Fax: +39 0802375821

Mail: info@csaeditrice.it

 

La presente informativa è quella attualmente in vigore (a partire dalla data del 30 gennaio 2013). Sarà cura della CSA aggiornarla in base alle variazioni del Codice della Privacy o alle variazioni gestionali in seno all'azienda.